Attività

I nostri progetti

Progetti in corso

1. OSCOP Observing South Caucasus’ Historical Landscape: An Open Photo Archive

Il progetto OSCOP ha l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibile una significativa collezione fotografica, ancora poco conosciuta, che documenta il patrimonio culturale del Caucaso meridionale, realizzata durante il periodo sovietico dai ricercatori del C.S.D.C.A e attualmente conservata alla Loggia del Temanza.
Il materiale oggetto di digitalizzazione e schedatura, attualmente presente nel database online, riguarda il patrimonio architettonico e paesaggistico dell’Armenia e della Turchia L'archivio fotografico (Photo Archive) disponibile sul sito del progetto OSCOP offre fotografie digitali in due formati, accompagnate da una scheda di riferimento contenente informazioni sia sul soggetto rappresentato che sull'oggetto fotografia stesso. È inoltre possibile richiedere una copia digitale ad alta risoluzione, scaricando il modulo di richiesta qui ed inviandolo ad archivio@centrostudiarmeni.it. 

Il progetto è stato finanziato nell’ambito del fondo SPIN – Supporting Principal Investigator dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la collaborazione del CSDCA e del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max Planck Institut. Il team di lavoro è composto dal PI, Prof. Stefano Riccioni, e dalle collaboratrici alla ricerca, la Dott.ssa Beatrice Spampinato e la Dott.ssa Francesca Penoni. 

Progetto-OSCOP
OSCOP 2
OSCOP3
OSCOP-4
2. To Armenia and Back Through Photos: The C.S.D.C.A. Collection as a Bridge Between Venice and Yerevan

Gli studenti, Aram Harutyunyan, Diana Ghazaryan, Lilit Dadoyan, and Meline Abrahamyan sotto la supervisione della Professoressa Satenik Chookaszian del Dipartimento di storia dell’arte dell’Università statale di Yerevan (Armenia) hanno partecipato ad un programma di tirocinio, suddiviso in una prima fase in presenza e una seconda svolta da remoto.
La settimana in presenza si è svolta presso il C.S.D.C.A., alla Loggia del Temanza, dove gli studenti hanno avuto l'opportunità di seguire due giornate di workshop sulla conservazione, catalogazione e valorizzazione dei materiali fotografici, tenuto da specialiste del settore.
La Dott.ssa Margherita Naim (Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck Institut) ha tenuto un workshop sulla storia, i processi e i metodi relativi alle collezioni fotografiche.

Workshop Naim
Workhop Bea Fra

La Dott.ssa Barbara Cattaneo (Opificio delle pietre dure, Firenze) ha tenuto un workshop incentrato sulla digitalizzazione, l’accessibilità e le best practices per la conservazione degli oggetti fotografici.

Durante la permanenza a Venezia, gli studenti hanno ricevuto una formazione specifica, tenuta dalla Dott.ssa Beatrice Spampinato e dalla Dott.ssa Francesca Penoni, sulla digitalizzazione, archiviazione e schedatura di un gruppo di 1.200 fotografie appartenenti alla collezione fotografica del C.S.D.C.A.

L’ultima giornata di workshop si è svolta presso la Fondazione Giorgio Cini sull'Isola San Giorgio Maggiore di Venezia. L'attività ha previsto una visita guidata alla fototeca dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione, durante la quale la Dott.ssa Monica Bassanello ha illustrato le best practices adottate per la conservazione e archiviazione delle fotografie.Il lavoro sulle 1.200 fotografie prosegue da remoto, sotto la supervisione della Dott.ssa Beatrice Spampinato e della Dott.ssa Francesca Penoni, e si concluderà con il caricamento delle schede sul database online di OSCOP, seguito da una presentazione dei partecipanti a settembre 2025 presso l’Università statale di Yerevan.

Il progetto è stato finanziato dall' Armenian Communities Department della Calouste Gulbenkian Foundation, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini.

Workshop Cattaneo
20241129_103447

Collaborazioni in laguna

La Biennale di Venezia

Dal 1995, il CSDCA collabora con La Biennale di Venezia, ospitando diverse esposizioni di rilievo: 

  • Padiglione Nazionale della Repubblica d’Armenia negli anni 1995 (prima partecipazione in assoluto della Repubblica indipendente, su iniziativa del Centro Studi), 1999, 2003, 2017. 
  • Eventi collaterali alla Biennale d’Arte 2011 - Starie Novosti | Old News di Anastasia Khoroshilova, organizzato da Moscow Musem of Modern Art, in collaborazione con Akademie der Künste, Berlin; Biennale d’Arte 2013 - Steel-Lives, Still-Life di Norayr Kasper, a cura di Roger Connah e Chakè Matossian. Biennale d’Arte 2022 – Angels Listening, installazione dell'artista Rachel Lee Hovnanian. 
  • 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2023) – Students as Researchers, evento promosso e curato dalla New York Institute of Technology, School of Architecture and Design.
Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute


Il CSDCA ha all’attivo una collaborazione con il Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute, una rassegna culturale che si tiene nelle acque dietro l'isola della Giudecca, nella laguna di Venezia. 


Su una scenografia galleggiante, visibile sia da imbarcazioni private sia da una piattaforma sull'acqua, vengono presentate proiezioni e performance realizzate da artisti locali e internazionali. Per l’edizione del 2023, il Centro Studi ha collaborato alla proiezione del docufilm di Nigol Bezjian Aqua - Me Water Life. Per l’edizione 2024, ha presentato il film Les Habitants (1970) di Artavazd Pelechian e ha facilitato la proiezione della versione restaurata de Il Colore del Melograno (Sayat Nova) di Sergei Parajanov, di cui si celebrava il centenario dalla nascita. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Pentagram Stiftung.

Caucasica - Altriformati Aps

Il C.S.D.C.A. ha patrocinato Caucasica, la rassegna dedicata alla cinematografia della regione montuosa del Caucaso, presentata da Altriformati Aps. Caucasica è una rassegna che propone una selezione di cortometraggi e lungometraggi tra i più significativi del cinema sviluppatosi tra la seconda metà del Novecento e i primi anni Duemila nella regione attualmente divisa tra Armenia, Azerbaijan, Georgia, Iran, Russia e Turchia.

Parajanov_cinema galleggiante
Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute,
AN05040_archivio fotografico

Collaborazioni passate

Le collaborazioni importanti di questi ultimi trentacinque anni

Scopri di più